Il dilemma è il seguente: Le Grave del Friuli stanno diventando sempre di più un terroir d’eccezione o alla Cantina Borgo delle Oche di Valvasone sono davvero bravi? Probabilmente entrambe le cose ma, assaggiando lo chardonnay 2011 di Luisa Menini e Nicola Pittini, c’è da rimanere davvero stupiti. Uno chardonnay con una struttura e un’eleganza simile me l’aspetto da ben altre zone vinicole d’Italia (e non solo). Le uve sono state raccolte e pressate in maniera soffice dopo una breve macerazione di poche ore. Il mosto è stato preventivamente decantato e posto a fermentare in vasca d’acciaio e per un 20 % in barrique. Successivamente ha svolto la fermentazione malolattica; ed è stato affinato sulle fecce fini per circa 10 mesi. Al naso confettura di frutta (in particolare albicocca), in bocca è pieno, quasi grasso, con una bella sapidità e persistenza. Da riassaggiare assolutamente tra 4/5 anni quando la patina del tempo gli avrà donato ulteriore complessità.
Chardonnay Borgo Delle Oche 2011
Ago 21st, 2012 by lastanzadelvino
…e pensare che avevamo pensato di non produrlo più! Il vigneto di quasi 24 anni , migliora ogni anno e ci regala sorprese sia sul metodo classico (raccolto 15 giorni prima) sia sul vino fermo.Grazie Michelangelo, ci riempi di entusiasmo anche sotto un sole cocente come questo.. se quest’anno riusciamo a vendemmiare a 38°C allora possiamo parlare di viticoltura eroica. Un abbraccio Luisa e sempre “viva le Grave!”
Noooooooooooooooo, Luisa sarebbe uno scempio non produrre più un vino così. Un abbraccio e non squagliatevi!
[…] LA STANZA DEL VINO DI MICHELANGELO TAGLIENTE […]