Posted in Senza categoria on Gen 22nd, 2015
Sarà stata la micidiale sequenza di bottiglie rovinate dal sentore di tappo che ho aperto nell’ultimo periodo, oppure il fatto che nel corso del 2014 ho assaggiato vini di grande spessore diversamente tappati, a farmi diventare familiare il tappo a vite? Anzi, quando lo vedo mi prende un senso di sicurezza, nemmeno l’estetica della bottiglia […]
Read Full Post »
Posted in Senza categoria on Gen 16th, 2015
Le vicissitudini e le difficoltà del Friulano (ex Tocai) sono note: politiche di penetrazione dei mercati (dopo il contenzioso per il nome con gli ungheresi) sbagliate se non scellerate, espianti a favore di vitigni più “vendibili” come la Glera e il Pinot Grigio. Viene da chiedersi se il grande autoctono friulano potrà resistere a questo […]
Read Full Post »
Posted in Senza categoria on Gen 14th, 2015
Le vicissitudini e le difficoltà del Friulano (ex Tocai) sono note: politiche di penetrazione dei mercati (dopo il contenzioso per il nome con gli ungheresi) sbagliate se non scellerate, espianti a favore di vitigni più “vendibili” come la Glera e il Pinot Grigio. Viene da chiedersi se il grande autoctono friulano potrà resistere a questo […]
Read Full Post »
Posted in Senza categoria on Gen 12th, 2015
Mi perdonerà il maestro Sergio Leone se uso a sproposito il titolo di uno dei suoi capolavori, ma l’occasione è troppo ghiotta parlando di un vino chiamato “Il brutto” che, guarda caso, è proprio buono. Si tratta del Prosecco Colfòndo di Montelvini che quei ragazzacci di Studio Cru mi hanno fatto conoscere purché lo assaggiassi […]
Read Full Post »
Posted in Senza categoria on Gen 5th, 2015
Le vicissitudini e le difficoltà del Friulano (ex Tocai) sono note: politiche di penetrazione dei mercati (dopo il contenzioso per il nome con gli ungheresi) sbagliate se non scellerate, espianti a favore di vitigni più “vendibili” come la Glera e il Pinot Grigio. Viene da chiedersi se il grande autoctono friulano potrà resistere a questo […]
Read Full Post »