Lo sapevate che a Boardolino nel 1825, ben trent’anni prima della Classificazione di Bordeaux, i commercianti di vino ragionavano per sottozone e ne avevano individuate tre? Fu poi Giovanni Battista Perez nel 1900, nel volume “La Provincia di Verona ed i suoi vini”, ad identificarle anche geomorfologicamente. Ma non è finita, sempre verso la fine dell’800 il Bardolino veniva servito nel Gran Hotel svizzeri al pari dei vini di Borgogna e del Beaujolais. Purtroppo però, nel corso del 900, con l’enorme afflusso di turisti verso il lago di Garda, il Bardolino diviene vino da battaglia, senza più nessuna velleità di qualità, atto solo a placare esclusivamente la sete dei viandanti. Basti pensare che, ancora fino al 2008, il Bardolino si vendeva a 42 centesimi al litro. Nel 2009 la svolta. Il Consorzio di Tutela affida a Angelo Peretti il progetto di risanamento con l’obiettivo di riportare il Bardolino ai fasti di un tempo. Angelo, lavorando duramente con l’aiuto dei produttori, fa il miracolo. Dapprima, dopo che era quasi scomparso dalla geografia del vino italiano, fa diventare il Chiaretto il rosato più importante e venduto d’Italia, siamo arrivati a 12 milioni di bottiglie; poi, getta le basi del progetto Bardolino Cru-Village.
Sostanzialmente si è lavorato nell’ottica di mettere sul mercato un grande Bardolino, prodotto esclusivamente nelle tre sottozone La Rocca Bardolino (per la zona centrale lungo la riviera del lago) Montebaldo Bardolino (per la zona settentrionale pedemontana) e Sommacampagna Bardolino (per le colline moreniche meridionali). Le bottiglie verranno identificate da un bolino con la figura di San Zeno, patrono di Verona, e amico dei vignaioli, scrisse anche un sermone su di loro. Attualmente sono 14 le aziende, per un totale di 49 vini, che hanno superato l’esame di un comitato volontario, costituito in seno al Consorzio di tutela dagli stessi produttori e che potranno fregiarsi della menzione della sottozona. Il progetto Bardolino Cru-Village prevede che i produttori si impongano canoni più restrittivi rispetto a quelli consentiti dalla denominazione, ovvero: scelta di vigneti di almeno 7 anni, resa massima di 100 quintali/ettaro, scelta della Corvina nella massima misura consentita (80% fino ad oggi, 95% con il nuovo disciplinare), nessun appassimento, uso ragionato del legno (solo legni grandi o barrique dal secondo passaggio) ed immissione nel mercato non prima di un anno dalla vendemmia.
L’attuazione del progetto Bardolino Cru-Village andrà a dimostrare, ancora con più concretezza, l’errata concezione che il Bardolino sia vino d’annata, da bersi giovane, niente di più falso. In generale parliamo di vini che hanno un potenziale di affinamento come minimo di 5 anni e prova concreta ne è stata una degustazione verticale per festeggiare il 50° anno di attività del Consorzio Bardolino. Il Bardolino SP 2011 di Albino Piona, il Bardolino Classico Tacchetto 2010 di Guerrieri Rizzardi o il Bardolino 2007 di Le Fraghe nel bicchiere hanno dimostrato tutta la loro grandezza. Come la mettiamo però poi con gli assaggi che sono seguiti? Il Bardolino 1956 di Masi, assolutamente ancora bevibile e dall’acidità sferzante, il Bardolino Bertani 1968 che metterei ancora oggi, senza alcun tipo di problema, a tavola. Temo che quel potenziale di affinamento di minimo 5 anni sia alquanto sottostimato, e quindi bentornato Bardolino!
La rinascita del Bardolino
Ott 3rd, 2018 by lastanzadelvino
Posted in Senza categoria
Leave a Reply
Notizie dal mondo enogastronomico
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- rubinetto da cucina bianco su Nasce la Friuli Colli Orientali e Ramandolo Academy
- rubinetto nero su Marsala, il vino di Garibaldi che piaceva agli inglesi
- lastanzadelvino su Prossima fermata: la Marca Fermana, i suoi vini e…
- lastanzadelvino su Prossima fermata: la Marca Fermana, i suoi vini e…
- Luciano su Prossima fermata: la Marca Fermana, i suoi vini e…
-
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- giugno 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010